Web writing. Suona bene, no? Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando? Che tu abbia un sito aziendale, un tuo blog personale, o che voglia diventare l’eccellenza della scrittura sul web perché è il tuo sogno nel cassetto, non importa: devi leggere questo articolo.

La scrittura è un’arte, è maestria sulle dita, è amore e fantasia. È dedizione e cura. È impegno. Ma è anche linee guida da seguire.

Web writing è studiare, progettare e pubblicare contenuti per il web, adatti al tema del sito per il quale si scrive, che devono essere indicizzati dalle serp dei vari motori di ricerca.

Scrivere un testo per il web non è come scrivere per i media tradizionali: in Internet esistono regole ben precise, senza le quali è impossibile valorizzare i contenuti di un sito e riuscire a promuoverlo adeguatamente.

Le 7 qualità di chi vuole diventare web writer

Ti svegli al mattino e sai che quello che vuoi fare nella vita è scrivere per il web, ma temi di non essere la persona giusta. Ti svelo un segreto, ma non dirlo in giro: siamo tutti la persona giusta, con un po’ di impegno e dedizione.

Se questo non ti basta, ho stilato per te una lista di qualità che il perfetto web writer deve avere.

  1. La passione per la scrittura aiuta, è scontato. Ma è quella passione che dev’essere necessariamente accompagnata da una conoscenza della lingua italiana perfetta. Gli errori di sintassi lasciamoli alle chat. E a qualcun altro
  2. Auto formazione sarà il tuo nuovo mantra: sul web le cose cambiano velocemente, e devi saper restare al passo con le novità
  3. Curiosità: le persone curiose sono dotate di quella versatilità necessaria per affrontare temi differenti, poiché – ti avverto – ti ritroverai molto spesso a scrivere di cose molto diverse tra loro
  4. Umiltà: un buon web writer è uno studente che non smette mai di imparare. Sentirti arrivato non ti farà avere la spinta a fare meglio e a continuare la tua formazione
  5. Puntualità nella consegna dei lavori, anche quando si lavora in condizioni di stress. Mi raccomando!
  6. Conoscenze tecniche: non ti puoi avvalere solo delle tue capacità di scrittura, ma devi anche avere un minimo di padronanza della SEO e di WordPress
  7. Chiarezza nella scrittura: evita ogni gergo tecnico, se non sei certo che il tuo pubblico lo padroneggi. Evita anche il linguaggio troppo auto promozionale e sviluppa la capacità di sintesi

Web Writing: DOs e DON’Ts

vecchio che impreca al pc

Adesso che abbiamo delineato un po’ le caratteristiche attitudinali che un buon web writer deve avere, passiamo a qualche consiglio tecnico.

Su su, anche i tecnicismi possono essere coinvolgenti. Non ci credi? Leggi un po‘ e lasciati sorprendere!

Conosci il tuo pubblico

Puoi scrivere in modo efficace, sul web o sulla carta, solo se sai ciò che vuole il tuo pubblico. In questo modo potrai trovare i contenuti, le parole e lo stile adeguati per comunicare al meglio ciò che ti interessa a chi ti interessa.

Per approfondire → Buyer Persona: chi sono gli utenti a cui ti rivolgi?

Seleziona le fonti

Puoi scrivere davvero su un argomento solo se ne padroneggi – almeno – le basi. Ecco perché, la scrittura per il web prevede (quasi sempre) un’attenta e meticolosa ricerca delle informazioni.

Formatta il testo

Suddividi il tuo contenuto in piccoli “tocchi”, lunghi al massimo cinque-sei righe ciascuno. Questo per evitare il terribile effettomuro di testo”, che non invoglia la lettura anche agli utenti web più motivati.

Suddividi il testo in paragrafi

E assegna a ogni paragrafo un sottotitolo (tag H2) per rendere l’esperienza di lettura più piacevole e scorrevole

Sfrutta gli elenchi puntati e numerati

Sono molto leggibili e attirano l’attenzione del visitatore, favorendo la lettura.

Usa il metodo della piramide rovesciata

Inizia il tuo articolo partendo dalle conclusioni. Vai subito al dunque, dicendo immediatamente la cosa più importante nella prima parte di testo e poi, via via, scendi nei dettagli.

Anche l’occhio vuole la sua  parte

Per una migliore leggibilità a monitor dei tuoi contenuti web, adopera font come Arial, Verdana, Helvetica, che non affaticano il lettore.

Usa il grassetto

Usa il grassetto per dare enfasi, per far risaltare parole o espressioni: grassetta non più di quattro-cinque parole. Ma attenzione a non esagerare: non vogliamo far diventare tutto importante allo stesso modo, altrimenti… niente è davvero più importante.

Inserisci link nel testo per approfondire

I link possono essere interni al tuo sito o blog oppure esterni.

Abbina ai tuoi testi delle immagini

I contenuti più efficaci sono in genere quelli “multimediali”. Le immagini, se scelte con cura, rafforzano il messaggio veicolato dalle tue parole.

Usa parole semplici e familiari

La semplicità vince sempre, anche nella scrittura online. E adopera esempi concreti, per aiutare i lettori a comprendere meglio la teoria.

Non scrivere su sfondi colorati (o su sfondi che sono fotografie)

Il colore dello sfondo deve essere uniforme e deve contrastare bene con il colore del testo. Quindi, il consiglio è scrivere nero su bianco. E quando devi presentare dati numerici, inseriscili in tabelle: così facendo, aumenti la leggibilità dei dati e dai un’impostazione più professionale al tuo contenuto.

Usa i verbi alla forma attiva

nella scrittura per il web è il bimbo che mangia un gelato

La forma attiva è più scorrevole e più immediata. Insomma, nel web, il gelato non è mangiato dal bambino. Ma è il bambino a mangiarlo.

Progetta la grafica del tuo sito

No, non hai sbagliato articolo. Sei un web writer, è vero, ma devi anche pensare a donare al tuo sito un look funzionale. O vuoi distrarre il lettore dal tuo contenuto?

Non formattare il testo con il giustificato

Quello che va bene sulla carta non è detto vada bene per il web. Ecco perché devi usare l’allineamento a bandiera.

Fa’ sempre una revisione finale

Una volta concluso il lavoro di stesura, devi assicurarti che il tuo contenuto sia perfetto. Cerca, quindi, di fare sempre una revisione del testo, per eliminare refusi ed eventuali errori di ortografia, grammatica e sintassi. Ma anche per valutare la coerenza dei concetti e i loro collegamenti logici. E ancora, per verificare che l’ottimizzazione SEO on page è stata fatta in maniera accurata.

Non abusare del maiuscolo

Il maiuscolo, nel web, regala l’impressione che l’autore stia semplicemente gridando. È una regola ben consolidata della netiquette.

Usa i sottotitoli per dividere il contenuto

Servirsi dei sottotitoli, per stratificare il contenuto di una pagina web consente di migliorarne la leggibilità. Ma è bene tenere in mente alcuni consigli:

  • promettere senza mantenere: un sottotitolo che contiene una determinata “promessa” deve avere un corrispettivo nel contenuto che preannuncia
  • usare sottotitoli troppo vaghi e poco descrittivi: è sempre meglio aggiungere delle informazioni che consentano al lettore di avere una visione chiara e complessiva del contenuto della pagina che si ritrova davanti e di fare anche delle inferenze su ciò che andrà a leggere, basandosi proprio sulle informazioni veicolate dal sottotitolo. Inoltre, sottotitoli troppo vaghi sono spesso caratterizzati dall’assenza di keyword, fondamentali per il posizionamento SEO e per la categorizzazione operata dai motori di ricerca.

Scrivi un incipit epico

L’introduzione deve essere accattivante, breve e coinvolgente: deve convincere il lettore che quella che sta leggendo è la pagina che fa al caso suo.

Concludi con una call to action

Per poter coinvolgere il lettore è utile concludere con una call to action: invitare a iscriversi alla newsletter, a lasciare un commento, a scaricare un file, a rispondere a una domanda, a compilare un form contatti.

Web writing: la tua opinione

Bene, io ho appena concluso. E tu? Sposerai questa fiamma o rimarrà solo una passione? Raccontami la tua opinione nella sezione commenti.