Uno dei grandi interrogativi in fase di pianificazione di una campagna Adwords è come scegliere le parole chiave, o Keywords, per le tue campagne o per i tuoi gruppi di annunci. Potrebbe sembrare difficile ma non è così. Con le dovute accortezze, potrai realizzare la campagna in Adwords raggiungendo gli obiettivi che ti sei posto.
Devi sempre tenere a mente che Adwords può fruttare elevati profitti, ma solo con molta applicazione, puoi raggiungere determinati obiettivi. Le Keywords che “acquisterai” saranno la spina dorsale della pianificazione pertanto è fondamentale comprendere che la semplicità deve essere alla base della pianificazione. Le Keywords principali sono quelle che utilizzano i tuoi clienti quindi è inutile soffermarsi a pianificare campagne utilizzando esclusivamente termini tecnici.
Come scegliere le parole chiave di una campagna Adwords
Una volta impostata la premessa è doveroso cominciare a sviscerare per bene l’argomento. Prima di partire con la classica domanda: che strumento o canale utilizzare? (Google Kw Planner, Semrush). Occorre partire con quelli che sono gli obiettivi di business, pertanto il Funnel di riferimento dovrebbe toccare i seguenti punti:
- Obiettivi di business/campagna (Es. Scarpe)
- Ricerca delle parole chiave (Possibile utilizzo di alcune piattaforme)
- Impostazione della corrispondenza delle KW.
- Analisi dei termini di ricerca
- Ottimizzazione
Obiettivi di business/campagna
Il passaggio iniziale impatta chiaramente quelli che sono gli obiettivi di business. Poniamo il caso che devi vendere delle scarpe nel tuo e-commerce. Occorre creare tanti gruppi di annunci, quanti sono i tipi di scarpe che proponi all’interno del sito. Se il tuo sito ha delle sezioni specifiche per scarpe da calcio, scarpe da trekking e scarpe da ballo, dovrai creare una campagna per le scarpe che contenga diversi gruppi di annunci. Ogni gruppo di annunci avrà come pagina di atterraggio la sezione del sito corrispondente.
Ricerca delle parole chiave
Il secondo passaggio riguarda la ricerca delle parole chiave, relative a quelli che sono i nostri obiettivi di business. Per lavorare concretamente e con i piedi per terra ci sono diverse piattaforme, alcune Freemium altre a pagamento che ti possono aiutare per schiarire la nebbia che ti circonda. Uno di questi strumenti è Google KW Planner, sistema offerto gratuitamente da Google che ti mostra realmente se le Keywords sulle quali stai puntando hanno un reale mercato. Più precisamente indica se le parole che hai in mente sono realmente digitate sul motore di ricerca.
Puoi comprendere come già solo questo può darti la percezione di scremare, tra le tante parole chiave che avevi in mente, quelle che possono essere vincenti. Un’altro strumento molto valido è Semrush, ti offre grandissime informazioni sull’andamento del tuo sito, inoltre è possibile confrontarsi con la concorrenza e individuare le Keywords che sta utilizzando, ovviamente sarai limitato con la versione Freemium, però avrai modo di avere alcune informazioni importanti per realizzare una corretta campagna, il che non è poco.
È importante sottolineare e tenere bene a mente che Adwords non gira solamente attorno alle Keywords, ma al Quality score che racchiude tutte le componenti che hai impostato passo dopo passo. Ogni step va pensato al meglio per avere la migliore resa.
Impostazione della corrispondenza
Il terzo step riguarda l’impostazione che vuoi dare alle tue Keywords. Con Adwords, ne hai a disposizione 4:
- ESATTA (EXACT)
- FRASE (PHRASE)
- ESTESA (BROAD)
- ESTESA CON MODIFICATORE (BROAD MATCH MODIFIER)
TIPO CORRISPONDENZA | KW COMPRATA | KW PER LA QUALE COMPARE L’ANNUNCIO | KW PER LA QUALE NON COMPARE L’ANNUNCIO |
ESATTA | [SCARPE CALCIO] | SCARPE CALCIO | SCARPE CALCIO COMODE |
FRASE | “SCARPE CALCIO” | SONO SCARPE CALCIO COMODE | SCARPE MOLTO COMODE |
ESTESA | SCARPE CALCIO | SONO SCARPE DA CALCIO MOLTO COMODE | – |
ESTESA CON MODIFICATORE | SCARPE + CALCIO | SCARPETTA CALCIO | SCARPA CALCETTO |
Nella tabella che trovi sopra, puoi costatare che ogni corrispondenza ha un particolare significato.
A secondo della scelta, il tuo annuncio può comparire o meno. Con il tempo puoi entrare nell’ottica che alcune Keywords possono farti sperperare del denaro pertanto impostale correttamente, per far sì che il tuo annuncio compaia solamente quando l’utente digita la Keywords così per come l’hai pensata.
Termini di ricerca: cosa sono e come usarli
Il quarto step va di pari passo con il quinto. Una volta avviata la campagna, nella tab “Termini di ricerca”, della voce del menù grigio chiaro di Google Adwords “Parole chiave”, troverai tutti i termini con cui gli utenti hanno intercettato i tuoi annunci. In questa fase prende corpo quello che è l’ottimizzazione delle Keywords che hai impostato, e del loro rendimento.
Analizzando questo report puoi perfezionare al meglio la campagna, in modo che il tuo annuncio venga attivato solamente per le ricerche pertinenti, senza che ci sia spreco di denaro.
Ottimizzazione
Analizzando il report dei termini di ricerca presente in Adwords, puoi vedere tutte le query digitate dagli utenti che hanno attivato il tuo annuncio, pertanto avrai modo di capire come si muove la tua audience nei confronti del tuo Brand\Prodotto e avrai modo di analizzare le Keywords intervenendo su di esse:
- eliminandole
- aggiungendole
- modificando l’impostazione che hai dato inizialmente
Un punto importante da considerare è che le parole chiave che scegli per ciascuna campagna non devono essere mai più di 20, altrimenti rischi di avere campagne e gruppi di annunci poco performanti.
Conclusioni e piccoli accorgimenti
Possibilmente si sarà verificato il caso che il tuo annuncio si sia attivato per ricerche non pertinenti, e tra queste Keywords è presente svariate volte la parole “calcio balilla”. È possibile intervenire impostando la Keywords come parola chiave a corrispondenza inversa. Così facendo AdWords non mostrerà il tuo annuncio per alcune ricerche contenente il termine “calcio balilla”.
Il segreto del successo in Adwords è solamente uno: ottimizzare al meglio il tuo lavoro e monitorare i dati prodotti dai tuoi gruppi di annunci. La carta vincente è quella di effettuare degli A\B test e confrontare i risultati. Solo così, infatti, puoi ottenere una migliore resa, al minor costo possibile.
Questa guida da una interessante visione a 360° di come funziona la costruzione di una campagna Google Ads, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo delle parole chiave negli annunci.
Buon lavoro,
Federico Magni (aka SEOProf)
Grazie SEOProf, detto da te è davvero un bellissimo complimento. 🙂 Se hai commenti da aggiungere non esitare a scriverli. Buon lavoro. 🙂