La routine da 8 minuti che rigenera corpo e mente ovunque ti trovi

Con l’arrivo della bella stagione, ritrovare una buona vitalità sia fisica che mentale diventa fondamentale, soprattutto per affrontare con energia le nuove attività e i repentini cambiamenti climatici che possono modificare le nostre abitudini quotidiane in poche settimane.
Grazie a semplici esercizi, facilmente eseguibili anche a casa, è possibile recuperare rapidamente tono e brillantezza, dedicando solo pochi minuti al giorno.

Contrastare la stanchezza stagionale

Dalla primavera fino all’estate inoltrata, è piuttosto frequente avvertire una sensazione di stanchezza sia mentale che fisica, spesso accompagnata da un senso di malessere generale, apatia e mancanza di energia che possono persistere per diverse settimane. Questo fenomeno, comunemente noto come mal di primavera, è molto diffuso e colpisce una vasta fascia della popolazione.

Immagine selezionata

Le cause principali sono legate ai cambiamenti climatici, in particolare quando le temperature e il ciclo giorno-notte subiscono variazioni improvvise. Le persone meteoropatiche, ovvero coloro che sono particolarmente sensibili alle condizioni atmosferiche, risultano ancora più vulnerabili a questi disturbi.

Per ritrovare energia e benessere è possibile affidarsi a diversi rimedi, come l’assunzione di integratori e ricostituenti (sempre dietro consiglio medico), oltre a seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti.
Con l’arrivo della primavera e dell’estate, diventa inoltre importante inserire nella routine quotidiana alcuni esercizi fisici semplici ma efficaci. Quali sono i più consigliati e facili da praticare?

Esercizi quotidiani da compiere in pochi minuti

La frenesia della vita moderna e i ritmi sempre più serrati spesso lasciano poco spazio per prendersi cura della propria forma fisica e del benessere mentale. Tuttavia, esistono esercizi che richiedono solo pochi minuti ma che, se svolti correttamente, possono offrire grandi benefici sia al corpo che all’umore.

Immagine selezionata

Tra gli esercizi più semplici e noti troviamo lo squat, che non necessita di alcuna attrezzatura. Per eseguire uno squat base, basta posizionarsi in piedi con le gambe leggermente più larghe delle spalle e simulare il movimento di sedersi, piegando le ginocchia senza inclinare la schiena o le spalle. È consigliabile mantenere la posizione per qualche secondo e ripetere l’esercizio per almeno 10-15 serie.

Un altro esercizio molto efficace è il plank, che rafforza la muscolatura addominale e dorsale. Si esegue appoggiando le mani a terra, mantenendo braccia e gambe dritte e le gambe leggermente divaricate. All’inizio, è sufficiente mantenere la posizione per 15 secondi, aumentando gradualmente fino a raggiungere i 50 secondi con la pratica costante.

Abitudini quotidiane

È altrettanto importante integrare nella propria giornata piccoli momenti di movimento, anche durante lo studio o il lavoro. Ad esempio, abituarsi a camminare per almeno 5-6 minuti ogni ora, soprattutto se si trascorre molto tempo seduti o in posizione statica, aiuta a mantenere attivo il metabolismo e a migliorare la circolazione.

Immagine selezionata

Durante queste brevi passeggiate, aumentare leggermente il ritmo può stimolare il sistema cardiovascolare, migliorando la resistenza e prevenendo la sensazione di affaticamento durante sforzi più intensi. Un consiglio sempre valido è anche quello di preferire le scale all’ascensore, ogni volta che sia possibile.

Lo stretching, che può essere praticato anche da seduti, è un’ottima abitudine per mantenere la flessibilità muscolare e favorire la circolazione sanguigna. È importante eseguire gli esercizi di stretching in modo graduale, senza esagerare con l’intensità, per evitare strappi muscolari o problemi articolari agli arti.

Cosa mangiare

Con l’arrivo della bella stagione, anche le esigenze alimentari cambiano: il corpo richiede più sali minerali e acqua, soprattutto perché, anche a parità di attività fisica, il fabbisogno idrico aumenta. È quindi consigliabile privilegiare alimenti ricchi di acqua e minerali, che aiutano a mantenere l’organismo idratato e in salute.

Immagine selezionata

È opportuno limitare il consumo di pane e pasta realizzati con farine raffinate, preferendo invece l’integrazione quotidiana di legumi e cereali integrali, insieme ad almeno due porzioni di frutta fresca al giorno. Ridurre l’assunzione di alcolici e zuccheri raffinati aiuta a evitare i bruschi cali di energia che seguono i picchi glicemici.

Alimenti come la frutta secca e i latticini magri, tra cui yogurt e kefir, sono ottimi alleati per la salute. È fondamentale inoltre mantenere sempre a portata di mano una borraccia d’acqua, poiché idratarsi regolarmente, anche in assenza dello stimolo della sete, contribuisce a sostenere le funzioni fisiche e mentali, riducendo la sensazione di spossatezza tipica dei cambi di stagione.

Lascia un commento