Promuovere un evento Facebook è sempre una sfida incredibile. Creare la Brand identity di un evento, e diffonderla online attraverso Facebook, è accettare ogni volta una scommessa. E vincerla. Attraverso questo articolo ti mostrerò come sia possibile integrare nella tua strategia di promozione online, l’advertising su Facebook e la comunicazione interna alla tua azienda. Sai cosa hanno in comune? L’importanza delle relazioni. Se vuoi saperne di più leggi l’articolo.
Perché promuovere un evento su Facebook
La pubblicità online, rispetto a quella offline, ti da non pochi vantaggi. Ne abbiamo parlato più di una volta. Hai la possibilità di raggiungere un numero di persone così ampio, che nessun mezzo pubblicitario (affissione, stampa e perfino radio) ti permette di avere. Inoltre, il costo contatto, è praticamente ridicolo, paragonato a quello degli altri spazi pubblicitari, offline, ma anche online. Per poter condurre una campagna su Adwords, e raggiungere 100 click, posso spendere anche più di 100 euro, senza contare che dovrò anche creare una landing page coerente e ottimizzata per la conversione. Altrimenti nessuno dei click si trasformerà in vendita. E questo significa impiego di tempo e denaro.
Fare promozione su Facebook, consente ad un’azienda di intercettare esattamente le persone che potrebbero essere interessate alla tua offerta. Che, nel momento in cui leggono l’annuncio, sicuramente non stavano cercando quello, ma che potrebbero essere interessate e richiedere ulteriori informazioni.
E ancora, il grande vantaggio di promuovere un evento attraverso Facebook, è che puoi interagire con i prospects che entrano in contatto con la tua offerta. Mica un fatto da poco. Pensa a quei fattori, che a primo avviso non hanno nulla a che vedere con la tua capacità di promuovere l’evento, come la velocità di risposta ai messaggi. Credi che un prospect, che ha appena mostrato interesse verso l’evento che organizzi, sia felice di ricevere una risposta a una sua domanda, dopo 24 ore? Devi sfruttare tutte le potenzialità del social network per condurre campagne di successo. Spesso sarà la tua empatia a fare la differenza!
Per promuovere un evento su Facebook cosa ti occorre?
Se ti ho convinto ad usare Facebook per pubblicizzare il tuo evento, devi sapere che dovrai associare l’evento a una Pagina Facebook per poter pubblicare un’inserzione nella sezione Notizie. Diversamente, se usi Facebook esclusivamente come diario personale, potrai promuovere i tuoi eventi attraverso le inserzioni sulla colonna destra.
Per promuovere il tuo evento nel New-sfeed, o Sezione Notizie, avrai bisogno di due cose:
1. Una Pagina Facebook: Se la tua azienda ha già una Pagina, assicurati di avere l’autorizzazione a creare inserzioni. Esistono, infatti, 6 tipi diversi di ruoli per le persone che gestiscono le Pagine. Quando crei una Pagina, ne diventi automaticamente amministratore, pertanto solo tu puoi modificare il suo aspetto e pubblicare contenuti a nome della Pagina. Non tutti i ruoli hanno possibilità di accedere all’account.
2. Un evento da pubblicizzare.
Come creare un evento per la tua Pagina
Per creare un evento e associarlo alla tua pagina su Facebook, dovrai procedere esattamente così:
- Clicca su Crea un evento in alto nel diario della tua Pagina.
- Aggiungi una foto per l’evento, quindi inserisci il nome dell’evento, il luogo, il giorno, l’orario e la categoria.
- Puoi aggiungere informazioni opzionali come:
- URL dei biglietti: se hai predisposto la vendita dei biglietti per l’evento presso un rivenditore di biglietti online, qui potrai inserire il link.
- Co-organizzatori: puoi aggiungere altre persone che possano gestire l’evento insieme a te. I co-organizzatori possono modificare l’evento e aggiungerlo ai loro calendari.
- Clicca su Pubblica.
Adesso che hai creato l’evento, come puoi pubblicizzarlo? Condividerlo sulla tua bacheca e taggare amici sarà utile come strategia di promozione? NO. Semplice.
Dovrai percorrere 2 strade parallele: da una parte quella della pubblicità a pagamento, dall’altra quella della costruzione di una forte team building e di una reputazione solida, online e offline. Iniziamo a parlare, nel dettaglio di Facebook Ads, e del sistema che ti consente di promuovere la tua idea di business attraverso il social network più conosciuto del mondo.
Come configurare l’account pubblicitario di Facebook?
Se non hai mai fatto pubblicità su Facebook, ti consiglio di abbandonare l’ansia da prestazione e compilare, per prima cosa la corretta impostazione del metodo di pagamento associato al tuo account pubblicitario. Dal menù a tendina in alto a destra seleziona la voce “Impostazioni”. Arriverai sulla pagina dove puoi modificare le impostazioni del tuo account. Dal menù a sinistra scegli la voce “Pagamenti”. Infine, clicca sulla tab “impostazioni dell’account”. Qui potrai modificare il tuo metodo di pagamento o semplicemente aggiungerne uno.
A questo punto hai tutte le carte in regola per lanciarti nella tua prima inserzione a pagamento: Promuovere un evento su Facebook.
Dal menù a tendina di Facebook, in alto a destra, seleziona la voce “Pubblicità su Facebook”. Quel click ti porterà dritto dritto alla pagina che trovi nella figura qui sopra. Clicca su “Crea un’inserzione” e atterrerai alla pagina da cui ha inizio il work-flow necessario per impostare l’inserzione a pagamento.
Inserzioni Facebook: quale obiettivo scegliere
Lo sapevo, sei arrivato qui e ti senti spiazzato. Non ti abbandono, non temere.non ti spiego in questa sede quanti e quali obiettivi potresti raggiungere con una campagna su Facebook. Non vorrei risultare più prolissa del dovuto. Piuttosto ti spiegherò quale obiettivo scegliere per promuovere efficacemente il tuo evento, spendere meno e aumentare la tua fan base in un colpo solo.
L’obiettivo più adatto per la promozione di un evento, sia esso un corso, o un pranzo in fattoria con artisti e laboratori di riciclo, è Interazione. Quello che stai cercando è che le persone interagiscano con la tua pagina, e che diffondano, interessandosene, il tuo evento. Attraverso l’obiettivo Interazione, puoi ottenere:
- interazioni con il post
- “Mi piace” sulla Pagina
- Risposte al tuo evento
- Richieste di offerte
Ovviamente fai click su Risposte all’evento.
Impostare il pubblico a cui far conoscere il tuo evento
L’impostazione il pubblico è il cuore pulsante della tua inserzione. Qual’è il tuo obiettivo? Promuovere un evento localmente. Se il tuo evento si svolge in un luogo fisico, sarà opportuno promuoverlo entro 10, 20, 30, o più km dalla location che lo ospiterà.
Il tuo pubblico è prevalentemente maschile o femminile? Che età ha il tuo pubblico? Se fossero delle persone sapresti tracciarne l’identikit? Quali passioni e desideri hanno, e di conseguenza, che interessi? Usa Graph Search per comprendere gli interessi dei tuoi fan e ottimizzare le inserzioni. Scoprirai che è possibile ottenere un costo di 0,06 cent a click, che significa raggiungere circa 2000 persone con 10 euro di budget. Se guardi in tasca a tuo figlio, probabilmente li trovi, ecco.
Scelta del budget: preferisci il costo per click
Una volta creato il pubblico devi stabilire un budget giornaliero, oppure un budget totale. Se scegli questa seconda possibilità, quando le tue inserzioni hanno più opportunità di ottenere risultati, potresti spendere più del tuo budget giornaliero. Spenderai, ad esempio, 13,75 € in alcuni giorni, e meno in altri giorni. In ogni caso, manterrai una media di € 11,00 come budget giornaliero. Normalmente imposto una data di fine alla campana, che in seguito, potrò sempre posticipare. Diversamente Facebook lascia la campagna attiva. Basta poco per dimenticare.
Per quanto riguarda l’importo dell’offerta, personalmente preferisco un’offerta manuale, che in genere è seppur di poco, inferiore all’offerta consigliata.
Come impostare un’inserzione efficace
La maniera migliore di impostare un’inserzione è studiare il pubblico molto bene e creare sempre delle campagne con varianti sul pubblico o sulla creatività, testo e immagine. Potremmo dire la stessa cosa, in due inserzioni identiche, ma con una immagine diversa. E’ interessante notare il modo in cui reagisce l’utente.
Altro consiglio è ottimizzare, ogni giorno la campagna, valutare possibili variazioni in base ai risultati ottenuti. Un’inserzione deve essere condotta in maniera efficace. Non basta impostarla bene, è necessario seguirne l’evoluzione e intervenire, laddove necessario.
Come pubblicizzare un evento online
A completamento del discorso sulla promozione di un evento su Facebook, ti ricordo che puoi inserire sulla pagina Facebook dell’evento, l’indirizzo web dove acquistare i biglietti.
Anche se non hai ancora pensato di stampare un ticket, non puoi continuare a ignorare l’esistenza dei ticket virtuali. A proposito ti segnalo Eventbrite. Si tratta di un portale dedicato agli eventi, che offre, oltre alla possibilità di effettuare una transazione, e quindi acquistare il biglietto online, anche la possibilità di emettere dei ticket gratuiti per registrarsi agli eventi. Una funzione molto comoda per monitorare le registrazioni e quindi la partecipazione praticamente reale all’evento. Non c’è alcun obbligo, ma in teoria, se hai compilato un form e chiuso il processo di registrazione, evidentemente ti interessa.
come promuovere un evento offline: fare team building
Qualunque azienda è fatta prima di tutto da persone, e il successo dell’azienda, inutile negarlo, passa attraverso la qualità del lavoro di ogni singola persona. Alla luce di ciò, ritengo basilare, per il successo in un’azienda, che ci sia una buona comunicazione interna tra le persone, che insieme rendono possibile l’erogazione di un servizio, o la produzione di un prodotto.
Valorizzare le risorse umane (se si chiamano così ci sarà un motivo) è la via migliore per migliorare il rendimento della tua azienda. Avere una squadra su cui contare, significa sfruttare l’economia del dono e condividere con tutta la squadra i risultati aziendali, coinvolgendoli nelle attività di promozione. Questo atteggiamento fa scattare nei collaboratori una maggiore responsabilità. Una compartecipazione, dovrebbe far scattare degli incentivi e dei premi verso i collaboratori, che riconoscano l’impegno impiegato e i risultati raggiunti.
La compartecipazione alla promozione di un evento da parte di tutti gli stakeholders (coloro che hanno interesse nell’evento, che lavorano, o contribuiscono alla sua realizzazione) su Facebook può aumentare esponenzialmente la portata dei tuoi post. Ci hai mai pensato? Ecco è così. Sappilo.
Pubblicizza il tuo evento 3.0 su Facebook
Alla luce di quanto ti ho raccontato sin ora, quello a cui non è difficile arrivare è che per promuovere un evento su Facebook ed avere successo devi coinvolgere il tuo team, a meno che tu non faccia tutto da solo. Ma di solito, gli eventi ben organizzati coinvolgono un ricco ventaglio di figure, che saranno liete di essere coinvolte. Crea un gruppo su Facebook dove contattare tutti velocemente. Una cosa così semplice può migliorare la team building e migliorare la squadra.
Applicare questo principio nella vita aziendale, attribuire ruoli, e non compiti, alle persone significherà avere un ritorno in leadership. Significherà saper accendere l’entusiasmo e fare squadra con tutti i collaboratori a qualunque livello. Perché, tornando a quanto scrivevo qualche paragrafo fa, l’azienda è un’entità costituita da persone che hanno una visione comune, obiettivi che li uniscono e passione per ciò che fanno. Trasponi questo online e guida la tua squadra alla conquista del social network.
Per aumentare la partecipazione, di cui beneficeranno tutti, è possibile comunicare su un gruppo Facebook privato, e dare il via ad una condivisione di gruppo o a interazioni con la pagina. Le azioni di condivisione di gruppo possono essere dirompenti.