Vuoi sapere come profilare il tuo pubblico per andare incontro agli interessi dei tuoi clienti, attuali e potenziali? Oggi ti parlo di Graph Search e dei vantaggi di questo strumento, che fa capo al social network più popolare del pianeta: Facebook.
Conoscere il tuo pubblico è il modo migliore per iniziare qualunque attività di marketing, online o offline.
Nell’ultimo articolo su Facebook ti ho anticipato che questo social può essere considerato un database prezioso per indagare sui gusti dei tuoi fan o su quelli di un tuo concorrente, in fatto di musica, sport, abbigliamento, cinema, e molto altro ancora.
Graph Search, cos’è e come funziona
Graph Search, annunciato da Zuckerberg già nel marzo 2013, è uno strumento che consente di fare ricerche all’interno di Facebook. Un motore di ricerca semantico, disponibile solo in inglese americano. Il progetto prevede, un po’ come accade per Suggest di Google, di poter fornire risposte alle domande degli utenti, in una lingua naturale.
Graph Search combina i dati acquisiti dai propri utenti (quasi 1,65 miliardi di utenti – Fonte panorama.it) e dati esterni a Facebook. Si trattava, inizialmente, di dati ricavati dal motore di ricerca di Microsoft, Bing. Dal 2014 Facebook ha abbandonato la partnership con Bing e modificato il motore di ricerca del social network, che opera mediante un algoritmo di ricerca semantico. I risultati di ricerca vengono estrapolati in base ai contenuti inseriti dagli utenti e dai loro amici, sulla base delle loro relazioni e dei loro interessi. Influenza la ricerca anche l’impostazione della privacy degli utenti.
Come usare Graph Search
Sogni di avere una sfera di cristallo che ti consenta di risparmiare, ottimizzando il budget che spendi in pubblicità, e mostrando le tue inserzioni sponsorizzate solo a quegli utenti realmente interessati al tuo prodotto / servizio? Come ti raccontavo qualche giorno fa in questo articolo, probabilmente, la sfera di cristallo non ti serve.
Hai una pagina su Facebook? Un’attività da promuovere? Puoi costruire la tua strategia di marketing dall’analisi dei dati che puoi ricavare da Facebook, a partire dalle caratteristiche della tua fan base.
Facebook acquisisce, infatti, le preferenze delle persone, sulla base delle loro interazioni (like, commenti e condivisioni). Conoscere i tuoi fan può rivelarsi molto utile. Se sai cosa piace ai tuoi fan, che musica ascoltano, che brand seguono, quali pagine apprezzano, potrai, non solo, adottare un tono di voce adeguato nella tua comunicazione, ma anche ottimizzare le tue campagne sponsorizzate su Facebook e fare in modo da raggiungere esattamente il tipo di pubblico che ti interessa.
Come attivare Graph Search
Attivare Graph Search è semplice. Basta andare nelle impostazioni, in alto a destra. Dopo di che, sul menù a sinistra troverai la voce “lingua“. Clicca su questa voce del menù.
Non ti resta che modificare le impostazioni sulla lingua.
Scegli l’inglese come lingua, ma attento, parlo dell’inglese americano, English (US).
A questo punto salva le modifiche e inizia ad usare la barra di ricerca di Facebook in un modo del tutto nuovo.
Oltre alla ricerca di profili e pagine, scoprirai che digitando domande, rigorosamente in inglese, Facebook ti risponderà.
Prova a digitare “Pages liked people who like (inserisci il nome della tua pagina Facebook)“. Ti accorgerai che potrai sapere esattamente le pagine apprezzate dai tuoi fan, comprendere meglio il mercato, quali sono le pagine dei tuoi competitors, quali quelle dei leader di settore, o altri tipi di pagine.
Potrai anche cercare gli utenti che hanno interesse per determinati argomenti. Digita ad esempio pages liked by people who like “public speaking”. Facebook troverà quelle pagine a cui hanno messo il like gli utenti interessati al public speaking.
Insomma, l’unico limite che hai è la creatività delle tue domande. Chiedi pure, e Facebook ti risponderà.
Impostazione del pubblico su Manage Ads (Gestione inserzioni)
Comprendere gli interessi dei tuoi fan con Graph Search può essere un’arma potentissima per intercettare persone interessate al tuo business.
Pensaci. Ma non troppo. Ti suggerisco piuttosto di cliccare su Manage Ads.
Sarà qui che potrai finalmente impostare gli interessi del tuo pubblico, gli stessi che hai trovato attraverso la barra di ricerca delle informazioni di Facebook: adesso sai che si chiama Graph Search, e che può darti una grossa mano nella comprensione del tuo pubblico.
Avrai accesso al tuo account pubblicitario, dove potrai visualizzare le campagne attive, e quelle concluse. Una sorta di storico della tua attività di social media marketing.
Qui troverai un tasto verde, in alto a destra. Clicca su Create Ad. Ti ricordo che, a questo punto le impostazioni della lingua prevedono l’inglese.
Arriverai nella pagina che ti consente di profilare il pubblico della tua inserzione. Appunto la sezione denominata Audience. Qui, oltre le caratteristiche anagrafiche del tuo pubblico, e l’area geografica cui è destinata la tua campagna di marketing, potrai definire gli interessi del tuo pubblico, proprio quelli che hai ricavato grazie all’uso di Graph Search.
Man mano che scrivi il nome della pagina, dell’interesse, del datore di lavoro o di molti altri tipi di informazioni sul target, Facebook ti suggerirà una lista di interessi, disposti in un menù, che possono facilitare l’accensione della tua scintilla creativa. Aggiungi tutti gli interessi.
Purtroppo, noterai che non tutte le pagine possono essere inserite tra gli interessi del tuo pubblico. Solo le pagine, i personaggi o gli interessi ritenuti da Facebook rilevanti. In pratica, si tratta di quelle pagine che hanno un numero di fan superiori alle 10.000 unità.
Combinando il sistema di targetizzazione della piattaforma con l’uso di Graph Search, non fai altro che migliorare la definizione del tuo pubblico e, di fatto, risparmierai denaro. Facebook mostrerà la tua inserzione sponsorizzata solo alle persone con le caratteristiche individuate.
Benvenuto in Audience Insights
Con Audience Insights, ovvero il sistema che ti consente di profilare il pubblico, puoi descrivere a Facebook, esattamente che tipo di persone vuoi che vedano le tue inserzioni sponsorizzate. Risparmierai budget, decidendo di non mostrare l’inserzione alle persone che non hanno le caratteristiche definite da te.
Sappi che, inoltre, puoi intercettare gli utenti registrati alla tua newsletter, o i clienti che hai nel tuo database. Basta avere una lista contatti in formato .csv, e il gioco è fatto.
Suggerisci a Facebook qual è il tuo pubblico. Quali sono le pagine che gli interessano, che lavoro fa, quali sono le sue passioni, che musica ascolta?
Una volta completata la profilazione del tuo pubblico, potrai anche salvarla e utilizzarla ogni volta che vorrai. Ogni volta che la tua campagna digital si rivolgerà a quel tipo di buyer persona.
Ti dirò più avanti come ottenere il meglio da ogni campagna, impostando insieme a te un ipotetico pubblico e vagliando di volta in volta il possibile obiettivo della nostra inserzione sponsorizzata. Curioso? Non perderti il prossimo articolo. 😉
Hai bisogno di impostare una campagna sponsorizzata su Facebook?
[su_button url=”http://goo.gl/qTChUx” target=”blank” style=”soft” background=”#f88609″ size=”8″ center=”yes” icon=”icon: bullhorn” onclick=”https://www.madd.it/contatti”]Contattaci[/su_button]