Google+ è la risposta di Google a Facebook e Twitter, e la sua crescita come social network è stata davvero impressionante. Dal suo lancio, nell’estate del 2011, oggi vanta più di 500 milioni di utenti attivi al mese.

Google plus profile: Marialuisa Sanfilippo

Nel momento in cui ti registri con Google+, si imposta un profilo personale e, come il vostro profilo di Facebook e Twitter, il proprio profilo Google+ ha un proprio URL, che naturalmente è unico.

Questo è il miohttps://plus.google.com/u/0/+MarialuisaSanfilippoMADD/posts

Questo URL è pubblico, e unico e genera una sorta di “passaporto on line” che identifica l’utente con tanto di immagine! Quindi se vuoi utilizzare Authorship è indispensabile essere su Google +! ( Trovi qui qualche informazione su come aprire il tuo account Google Plus).

Per affermare la paternità dei propri contenuti occorre dunque creare un collegamento bidirezionale tra il tuo profilo Google + e il il tuo blog.

È possibile stabilire la paternità in vari modi, a seconda esattamente come il tuo blog è impostato.

Configurare Authorship sul tuo blog

Sono necessarie due fasi per rivendicare il contenuto del tuo blog:

  1. Collega il tuo profilo di Google+ al tuo blog.
  2. Collega contenuti del tuo blog al tuo profilo Google+

Scommetto che a questo punto sei curioso… Eh? 😀

Partiamo dalla Fase 1: collega il tuo profilo di Google + al tuo blog!