La caratteristica che ha decretato il successo di Adwords è il meccanismo premiale con cui si determina la posizione degli annunci e il costo pagato per ciascun clic.
Il costo per click, infatti, viene calcolato attraverso un sistema ad asta. Questo non considera solo il prezzo massimo che l’inserzionista è disposto a pagare per un annuncio, ma anche un Punteggio di Qualità attribuito dalla piattaforma a ciascun annuncio.
Il punteggio di qualità AdWords è un ottimo indicatore della qualità complessiva di un account AdWords: se è basso, è possibile migliorarlo e raggiungere una migliore performance nel lungo periodo.
AdWords è uno strumento molto complesso, non è difficile ottenere risultati poco rilevanti se non si tengono ben presente gli obiettivi nella costruzione della campagna:
- ottenere più contatti possibili
- al costo minore possibile
- individuare il nostro target di utenti
- individuare utenti con una buona propensione all’acquisto.
Tenere presente gli obiettivi della campagna è essenziale per arrivare ad una struttura di account che permetta il raggiungimento di risultati apprezzabili!
Punteggio di Qualità e catena del valore in Adwords
Il punteggio di qualità è un sistema che fa in modo che gli annunci migliori tra quelli disponibili siano di fatto quelli più visibili, dando agli inserzionisti che fanno campagne più mirate un buon posizionamento.
Ma cosa significa fare campagne più mirate?
Significa:
- strutturare campagne e gruppi di annunci che siano sempre pertinenti con le ricerche degli utenti
- creare un buon grado di pertinenza tra testi e annunci, in modo da essere “premiati” da google con buone posizioni e un costo della campagna inferiore rispetto a quello pagato dai concorrenti
- creare landing page strutturate ad hoc per ciascuna campagna in cui le informazioni che diamo nell’annuncio siano pertinenti con ciò che l’utente trova sulla sua pagina di atterraggio
Per mantenere forte la catena del valore e sfruttare a pieno le potenzialità di targeting di Adwords è quindi necessaria almeno una campagna per
- ogni area geografica e/o linguistica di riferimento del nostro target
- rete di ricerca e rete display
All’interno di queste campagne occorre poi distinguere almeno un gruppo di annunci per:
- categorie di prodotti o servizi
- ricerche che includono il nostro nome brand
- ricerche coi nomi dei marchi dei principali competitors
- ogni tipologia di cliente: la tua offerta commerciale si rivolge ad un mercato business o consumer? lo stesso prodotto difficilmente potrà essere promosso allo stesso modo se il cliente a cui ci rivolgiamo ha caratteristiche ed esigenze diverse.
- per canali display diversi
Ottenere buoni risultati significa usare gruppi di parole chiave omogenee, annunci mirati e pagine di atterraggio pertinenti, quindi, una struttura di account ideale dovrà basarsi su almeno una campagna per area geografica (che può essere anche una sola, come nel caso di una attività commerciale locale o attiva in un singolo paese, a livello nazionale).
All’interno di queste campagne andrebbero creati una serie di gruppi di annunci separati per tipologia di offerta commerciale e per tipologia di clienti.
Prima di parlare di quelli che sono gli elementi base di ogni catena del valore e di come combinarli tra loro affinché siano efficaci vorrei introdurre il concetto di rete di ricerca e rete display.
Rete di ricerca, rete Display, Rete di Ricerca con selezione Display: ecco cosa cambia
Google AdWords offre la possibilità di scegliere dove saranno visibili i tuoi annunci. Proprio all’inizio della configurazione delle campagna ti viene chiesto di selezionare un tipo e un sottotipo di campagna.
Il sottotipo di campagna determina quali impostazioni e opzioni sono disponibili, permettendo di concentrarsi sulle funzioni più pertinenti, mentre il tipo indica proprio su quali reti pubblicitarie far girare le campagne: Rete di ricerca di Google o Rete Display di Google, oppure una combinazione di entrambe le reti: “Rete di ricerca con selezione Display”.
Qualche informazione sulla Rete di ricerca
Gli annunci possono essere pubblicati accanto ai risultati di ricerca in tutta la Rete di Ricerca di Google, che comprende:
- Pagine di Ricerca Google
- Shopping
- Google Maps
- Gruppi
- I siti della rete di ricerca non Google (come AOL) che pubblicano gli annunci della rete di ricerca in partnership con Google, denominati partner di ricerca. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita, ma puoi deselezionarla nelle impostazioni della campagna.
Gli annunci vengono abbinati alle pagine dei risultati di ricerca in base ai termini o alle frasi di ricerca utilizzate dagli utenti.
Esempio: se un utente cerca su Google “riparazioni idrauliche”, potrebbe visualizzare un annuncio che utilizza questa frase come parola chiave.
FORMATI DI ANNUNCI DISPONIBILI: Annunci di testo
Qualche informazione sulla Rete Display
Gli annunci possono essere pubblicati su tutta la Rete Display di Google, costituita da oltre un milione di posizionamenti diversi, tra cui:
-
- Siti web che pubblicano annunci Google pertinenti
- Video
- App
- Gmail
- YouTube
- Blogger
- Google Finanza
- Google Maps
I tuoi annunci sono abbinati ai siti web e ad altri posizionamenti, come le app mobili, quando le tue parole chiave sono correlate ai contenuti di un sito o agli interessi di un utente che naviga in un sito.
Inoltre, puoi scegliere di indirizzare gli annunci a siti specifici, pagine su argomenti specifici, gruppi demografici e altre destinazioni.
FORMATI DI ANNUNCI DISPONIBILI: Annunci di testo, illustrati, rich media e video
Qualche informazione sulla Rete di Ricerca con Selezione Display
Rete di Ricerca con Selezione Display
Gli annunci possono essere pubblicati con:
- Risultati di ricerca sulla rete di ricerca
- Siti web che pubblicano annunci Google pertinenti
- Video
- App
- Gmail
- YouTube
- Blogger
- Google Finanza
- Google Maps.
- Posizionamenti pertinenti della Rete Display
Se selezioni questa opzione, il tuo budget sarà condiviso tra entrambe le reti. Tuttavia, rispetto alle campagne Solo Rete Display, i tuoi annunci verranno pubblicati in modo più selettivo sulla Rete Display. Verranno mostrati ai clienti che consultano siti correlati alle tue parole chiave e che hanno maggiori probabilità di effettuare un acquisto.
FORMATI DI ANNUNCI DISPONIBILI: Annunci di testo, illustrati, rich media e video.
In ogni caso, sia che tu scelga di pianificare una campagna sulla rete Search o sulla rete Display, uno dei passi fondamentali è rappresentato dalla definizione delle keyword. Selezionando le parole chiave con metodo e consapevolezza, ad esempio, verificando sempre il volume di traffico e il livello di concorrenza, su Keyword Planner.
Fai capire a Google qual è la tua offerta e il tuo pubblico ideale, crea annunci basati su parole chiave long tail, ovvero specifiche, predisponi pagine di atterraggio semanticamente pertinenti all’annuncio, e ti accorgerai che spendere meno e ottenere di più è possibile. Anche Adwords.