Sabato 5 novembre, io e Marialuisa – i due pazzerelli di MADD – abbiamo avuto l’onore di partecipare a Digito, il primo seminario tematico, tutto made in Sicily, che ha come obiettivo sensibilizzare e promuovere la cultura digitale nel settore turistico ricettivo.
Turismo e web diventa un binomio indispensabile per la crescita del settore, soprattutto da noi in Sicilia.
Viviamo in una terra meravigliosa e selvaggia, per molti aspetti. Antiche tradizioni, artigianato, enogastronomia tipica, importanti siti religiosi e panorami mozzafiato. Percorsi turistici variegati, che DEVONO essere comunicati adeguatamente, per essere resi fruibili.
La location dell’evento era Castellammare del Golfo, una cittadina incantevole in provincia di Trapani.
Il programma della giornata prevedeva 7 interventi di altrettanti relatori.
La mattinata, si è aperta parlando di revenue management, di controllo e gestione dei costi con Vito d’Amico e Vito Boscarino, di Rosso Sicaniasc hospitality.
A seguire, Gabriella Messina è intervenuta parlando dell’importanza della lingua inglese nel settore turistico. Grazie ancora per il contributo prezioso di tutti.
Nel pomeriggio, invece, abbiamo scoperto, insieme a Claudia Malva e Vincenzo Lunetta, l’importanza dello Chef Social e di quanto una comunicazione non improvvisata possa fare la differenza per un ristorante o una qualsivoglia struttura alberghiera.
Abbiamo parlato di Facebook ADS con Marialuisa, che ci ha dimostrato come sia possibile ottimizzare le inserzioni a pagamento su Facebook con Graph search e la targhetizzazione avanzata. Studiare il pubblico a cui ci rivolgiamo equivale a risparmiare denaro e raggiungere le persone giuste al momento giusto.
Instagram si rivela un’App che è addirittura in grado di creare community reali, creando un’interazione 3.0 che dall’online diventa offline negli incontri degli instagrammer. Promuovere un territorio dal basso diventa in questo modo possibile.
Grazie a Federica Miceli.
Dulcis in fundo si parla di Pinterest con Cinzia di Martino. Il turismo internazionale ha bisogno di canali di promozione internazionali. Pinterest è il socialnetwork, all’estero, più usato del momento per trovare ispirazioni. Anche per i viaggi, navigare su Pinterest si rivela un modo per scegliere e programmare anticipatamente la destinazione del prossimo viaggio.
La platea, composta da imprenditori curiosi e vogliosi di cambiare in meglio l’impatto turistico della città, ha partecipato con tantissime domande e approfondimenti tra uno speech e l’altro.
Ma questa giornata non è stata solo (in)formazione. È stata, anche, rapporti umani, sorrisi, abbracci, curtigghio – il nostro modo di spettegolare – e promesse.
Promesse di smuovere un mare (quasi) inesplorato e guidare la parte buona dell’imprenditoria siciliana a migliorare la comunicazione territoriale.
Raccontare la storia di un territorio, accogliere il turista con cordialità e informazione. Non c’è più tempo per restare a guardare. Non possiamo più avere la mentalità di trent’anni fa.
In Sicilia non manca nulla. Abbiamo la fortuna di vivere in un micro continente. Mare, montagne, stazioni sciistiche, il vulcano attivo più grande d’Europa, e, ancora, cultura, storia, arte, tradizioni, multiculturalità.
Forse, una cosa in effetti manca: la consapevolezza di avere tutto ciò.
Noi, con Digito, abbiamo provato a trasmettere tutto ciò, oltre i tecnicismi, le nozioni e il fantastico pranzo luculliano – oh, il cibo ha la sua importanza!
Grazie a tutti i partecipanti, ai relatori e all’organizzazione. E un grazie speciale a Claudia Malva, che con la sua intuizione ha creato un pretesto per rinnovare l’appuntamento.
Diffondere la cultura digitale e fare formazione in un settore come quello turistico è di prioritaria importanza in Sicilia.
A quando il prossimo evento? 🙂