Hai bisogno di organizzare contenuti attraverso mappe concettuali?

Oggi, condivido con te un tool fantastico per creare mappe concettuali che trovo davvero semplice immediato ed efficace: Coggle.

Abitualmente, usavo Freemind per rappresentare graficamente una mappa concettuale. Fino a qualche giorno fa… Quando, lavorando al sito web dello studio legale di un mio cliente, il programma ha deciso di abbandonarmi.

Prova a immaginare la scena: io che lavoro al nuovo sito web e, come di consueto, analizzo le keyword correlate ai vari servizi offerti dal mio cliente. In questa fase, oltre a scaricare tabelle Excel, con un numero imprecisato di parole chiave, è molto utile rappresentare graficamente le parole, in base all’ambito semantico di appartenenza e alla loro rilevanza.

In seguito, avrei organizzato l’architettura delle informazioni sul il sito, sulla base dello studio condotto sulle ricerche dei clienti. Il settore professionale, vi garantisco, è estremamente ricco di attività e di conseguenza servizi, e una rappresentazione grafica può condurti a una buona strategia.

Hai bisogno di creare una mappa concettuale?

Provo a riscaricare Freemind. Niente da fare. Il mio buon iMac pare non volerne sentire… Freemind non si apre.

Cercando nuove risorse online, mi imbatto in Coggle e, in un batter d’occhio, ecco fatto: problema risolto.

Mappe concettuali super colorate, facili da disegnare, ancora più semplici da modificare

coggle mappe concettuali

Rami colorati e flessibili, possibilità di condividere il file o, addirittura, di fare un pdf e stamparlo o salvarlo. Sì, hai capito bene, salvarlo. Coggle è un tool che Big G mette a nostra disposizione gratuitamente. Guardare per credere. Subito dopo, però, corri a provarlo! 😉

Adesso non solo è tutto più chiaro, colorato ed estremamente flessibile, ma posso condividere la mappa con chiunque, ed entrambi avremo la possibilità di apportare modifiche.

coggle

Coggle: uno strumento utile per rappresentare la struttura di un sito web

Un sito web per uno studio legale che sia davvero utile e organizzato? Ecco come ho pensato di organizzarne i contenuti. Come puoi vedere dall’immagine qui sopra, gli argomenti sono raggruppati in base all’area giuridica di competenza. Questo mi permette di capire come correlare le varie pagine, e evidenzia immediatamente gli argomenti.

Dietro ogni sito si cela uno studio concettuale, basato sull’analisi delle ricerche fatte dagli utenti. Solo in questo modo puoi intercettare le esigenze del tuo pubblico, e fornire risposte adeguate e facilmente comprensibili.

[kkstarratings]

LE PERSONE CERCANO I TUOI SERVIZI ONLINE?