Per pubblicare i tuoi annunci su Google, è necessario conoscere lo strumento che utilizzerai per la realizzazione degli annunci. La risposta a questo quesito è Adwords, piattaforma pubblicitaria di Google basata sull’acquisto delle parole chiave o Keywords. In questo articolo ti spiego come funziona e come impostare una campagna.
La caratteristica particolare di Google Adwords è la gestione in PPC (Pay-per-click), ciò significa che l’inserzionista struttura la campagna e deve corrispondere alla piattaforma un corrispettivo solo quando il potenziale cliente interagirà con l’annuncio pubblicato.
È fondamentale comprendere che mostrare un annuncio o un banner non ha alcun costo. Le inserzioni possono essere mostrate sulla:
- Pagina di ricerca di Google – Testuale
- Siti Partner
- Siti esterni che scelgono di delegare a Google la gestione dei propri spazi liberi
Uno dei grandi vantaggi rispetto alla pubblicità “classica” come spot televisivi o cartellonistica stradale, è proprio quella che il tuo budget verrà eroso non appena l’utente cliccherà sul tuo annuncio.
Con Google Adwords puoi realizzare diversi tipi di annunci:
Testuali – Rete di ricerca di Google
Gli annunci sulla rete di ricerca di Google sono tutti annunci di solo testo, che vengono visualizzati come i primi tre risultati della pagina di ricerca, e gli ultimi tre. Sono snippet composti da due titoli, un indirizzo web, una descrizione e, spesso sitelink o callout che mettono in evidenza l’annuncio di testo.
Comparire tra i primi tre annunci non è affatto facile. Dipende dalla concorrenza che hai nella tua nicchia e, indubbiamente, dalla pertinenza delle tue campagne (gruppi di annunci e annunci) con la pagina di atterraggio.
Banner – Rete Display (può presentare immagini o testi in maniera più accattivante)
La rete Display di Google ti permette di mostrare all’interno dei siti web che aderiscono ad Adsense, le immagini delle tue campagne, ma anche degli annunci testuali. Puoi scegliere di apparire sulla rete di ricerca + una selezione dei siti della rete display pertinenti con il tuo business.
Oppure potresti anche voler condurre una campagna di stimolo esclusivamente sulla rete display. Se il tuo prodotto è una novità da lanciare sul mercato, che ancora la gente non conosce, ti servirà proprio una strategia di questo tipo.
Video
Anche i video sono un ottimo modo di promuoversi online, grazie al loo alto livello di coinvolgimento. Se hai un blog di cucina, ad esempio, potresti considerare di mandare il tuo video dopo o prima di video sulla cucina Otterresti tante view in target che faranno aumentare la tua visibilità.
Crea contenuti grandiosi, curati nei dettagli e originali. Sarà più semplice essere ricordati. Oppure puoi far vedere come funziona il tuo prodotto, correlandolo a contenuti multimediali inerenti a ciò che tu vendi.
Come funziona Google Adwords?
Il meccanismo che utilizza Adwords viene gestito tramite un sistema automatico di Aste. Non è un’asta tradizionale, ma è un sistema che introduce criteri meritocratici per definire l’ordine di pubblicazione degli annunci.
Per definire l’ordine di pubblicazione degli annunci Adwords considera:
- la tua offerta sulla Keywords
- l’offerta che è stata fatta dai competitors sulla stessa Keywords
- coerenza della Keywords + Coerenza dell’annuncio con il sito
Quest’ultimo punto è fondamentale e di notevole rilevanza per Adwords, perché scatena una serie di comportamenti che valorizzano la pertinenza dell’annuncio con la ricerca effettuata dall’utente.
Di conseguenza rispondendo positivamente a tale esigenza il cliente sarà propenso a tornare ad utilizzare Google come motore di ricerca poiché affidabile.
L’insieme di questi fattori costituisce il Quality Score o punteggio di qualità. Tanto è più alto questo valore minore sarà la spesa e maggiore sarà il rendimento della campagna che hai avviato, hai letto bene minore sarà la spesa, questo perché Adwords non considera solamente quanto sei disposto a pagare per un click.
Come realizzare una campagna su Google Adwords
#1 Imposta il budget
Dopo aver compreso il funzionamento del sistema e aver definito l’obiettivo da raggiungere con la campagna Adwords, procedi alla realizzazione. Se stai realizzando la tua prima campagna, il primo passo sarà quello della “Definizione di Spesa”.

Definizione di Spesa – Campagna Adwords
Come puoi constatare il sistema ti chiederà quale deve essere il tuo Budget giornaliero, infatti sei tu a scegliere quanto devi pagare e tale importo non verrà mai superato.
È importante capire che quando definisci il budget, non stai dicendo ad Adwords di consumare tutto l’importo, alle volte può succedere che tutto il budget non venga eroso. Nel caso in cui il budget giornaliero impostato dovesse terminare il sistema andrà in stand-by sino alle 23.59, per poi riavviarsi il giorno dopo.
#2 Scegli la località
In questo secondo step devi impostare la località in cui vuoi far comparire il tuo annuncio. Avrai modo di specificare da tutti i paesi sino ad individuare il singolo Cap. La scelta della lingua è molto importante, perché Google tiene conto della lingua impostata dall’utente nel motore di ricerca.
Ciò significa che se imposti la lingua italiana, gli annunci verranno mostrati per utenti che faranno ricerche da Google.it .
#3 Seleziona la tipologia di campagna
In questo passaggio dobbiamo definire la tipologia di campagna da adottare per il nostro gruppo di annunci. Hai a disposizione tre tipologie:
- rete di ricerca
- display
- rete di ricerca con selezione display (Ibrida)
Un piccolo suggerimento, è consigliabile usare la rete di ricerca o la rete display prese singolarmente. Optare per la campagna di tipologia ibrida ti restituirà dei dati sovrapposti in termini di click e impression, questo perché le singole tipologie offrono e restituiscono risultati diversi.
Di conseguenza sarà un pò più complesso valutare il rendimento generale.
#4 Individua le parole chiave più rilevanti
Questo è uno dei passaggi fondamentali della realizzazione di una campagna Adwords, perché devi scegliere un set di parole chiave, e saranno quelle che porteranno l’annuncio a comparire sulla Serp di Google.
Ovviamente il suggerimento principale è quello di non lasciare nulla al caso e studiare attentamente il segmento di mercato e le parole chiave stesse. Un tool che ti fornisce delle indicazioni interessanti sui volumi delle parole chiave è Google KW Planner. Questo strumento oltre a fornirti i volumi delle singole parole chiave ti farà comprendere se queste parole chiave hanno un reale mercato e se sono ricercate.
Le parole chiave sono quelle che conoscono i clienti, non soffermarti ad utilizzare esclusivamente termini tecnici.
#5 Quanto vuoi spendere per un click?
Nel campo offerta devi specificare quanto sei disposto a pagare per ogni singolo click. Tale importo verrà addebitato solamente quando l’utente cliccherà sul tuo annuncio.
#6 Scrivi il tuo primo annuncio di testo
Siamo arrivati all’ultimo step, lo chiamerei il “Biglietto da Visita” dell’azienda. In questa fase della realizzazione devi considerare che ogni dettaglio può fare la differenza. Il messaggio presente nel nostro annuncio, dovrà essere persuasivo e completo, se riuscirai ad esserlo conquisterai l’utente.
Un consiglio utile è quello di osservare come si muovono i competitors che concorrono per le stesse parole chiave. Scegliere con cura le keywords ed evitare di uniformarci alla massa.
Devi partire dal presupposto che l’annuncio perfetto non esiste. Concentrati molto sul titolo. Il 60% del successo di un’annuncio è dettato da questo. Sfrutta al meglio la “Meta Descrizione”, hai a disposizione 80 caratteri, devi riuscire a scrivere un contenuto rilevante e performante.
Hai capito come pubblicare annunci su Google?
Gestire campagne con Adwords può fruttarti elevati profitti. L’obiettivo principale deve essere quello di testare, analizzare e ottimizzare le campagne. Ti ricordo che non c’è l’annuncio perfetto o la campagna perfetta. Ogni passaggio va curato e analizzato.
Se stai realizzando le tue prime campagne ti consiglio di effettuare degli A/B test. Metti concorrenza negli annunci e osserva i dati, l’ottimizzazione sarà la chiave di successo!