Mappe concettuali? Coggle.it

Mappe concettuali? Coggle.it

Hai bisogno di organizzare contenuti attraverso mappe concettuali?

Oggi, condivido con te un tool fantastico per creare mappe concettuali che trovo davvero semplice immediato ed efficace: Coggle.

Abitualmente, usavo Freemind per rappresentare graficamente una mappa concettuale. Fino a qualche giorno fa… Quando, lavorando al sito web dello studio legale di un mio cliente, il programma ha deciso di abbandonarmi.

Prova a immaginare la scena: io che lavoro al nuovo sito web e, come di consueto, analizzo le keyword correlate ai vari servizi offerti dal mio cliente. In questa fase, oltre a scaricare tabelle Excel, con un numero imprecisato di parole chiave, è molto utile rappresentare graficamente le parole, in base all’ambito semantico di appartenenza e alla loro rilevanza.

In seguito, avrei organizzato l’architettura delle informazioni sul il sito, sulla base dello studio condotto sulle ricerche dei clienti. Il settore professionale, vi garantisco, è estremamente ricco di attività e di conseguenza servizi, e una rappresentazione grafica può condurti a una buona strategia.

Hai bisogno di creare una mappa concettuale?

Provo a riscaricare Freemind. Niente da fare. Il mio buon iMac pare non volerne sentire… Freemind non si apre.

Cercando nuove risorse online, mi imbatto in Coggle e, in un batter d’occhio, ecco fatto: problema risolto.

Mappe concettuali super colorate, facili da disegnare, ancora più semplici da modificare

coggle mappe concettuali

Rami colorati e flessibili, possibilità di condividere il file o, addirittura, di fare un pdf e stamparlo o salvarlo. Sì, hai capito bene, salvarlo. Coggle è un tool che Big G mette a nostra disposizione gratuitamente. Guardare per credere. Subito dopo, però, corri a provarlo! 😉

Adesso non solo è tutto più chiaro, colorato ed estremamente flessibile, ma posso condividere la mappa con chiunque, ed entrambi avremo la possibilità di apportare modifiche.

coggle

Coggle: uno strumento utile per rappresentare la struttura di un sito web

Un sito web per uno studio legale che sia davvero utile e organizzato? Ecco come ho pensato di organizzarne i contenuti. Come puoi vedere dall’immagine qui sopra, gli argomenti sono raggruppati in base all’area giuridica di competenza. Questo mi permette di capire come correlare le varie pagine, e evidenzia immediatamente gli argomenti.

Dietro ogni sito si cela uno studio concettuale, basato sull’analisi delle ricerche fatte dagli utenti. Solo in questo modo puoi intercettare le esigenze del tuo pubblico, e fornire risposte adeguate e facilmente comprensibili.

[kkstarratings]

LE PERSONE CERCANO I TUOI SERVIZI ONLINE?

Responsive Design: I Vantaggi di un Template Responsive

Responsive Design: I Vantaggi di un Template Responsive

Responsive Design di certo non è un termine nuovo (mi auguro) se stai valutando di fare un restyling del tuo vecchio sito web.

Prova a restringere orizzontalmente la finestra del browser… vedi che le informazioni si spostano e si adattano? Ecco, questo sul quale stai navigando, ad esempio, è un sito responsive.

Immagine4.1-per-website-madd

Responsive design: quali vantaggi?

  • Il responsive design rende il tuo sito web visibile correttamente da chiunque.
  • I siti web pensati per i dispositivi mobili sono veloci ed efficienti; sono caratterizzati da una struttura snella, funzioni di navigazione semplici ed intuitive e tempi di caricamento rapidi. Questo permette di offrire un’ottima esperienza di navigazione agli utenti, facendo in modo che trovino subito e facilmente quello che stanno cercando.
  • La manutenzione e l’aggiornamento dei siti internet progettati con le tecniche di responsive design risultano semplificati. Realizzando un unico sito web si interviene su una sola struttura e su un solo contenuto in caso di modifiche, riducendo in tal modo i tempi e i costi di manutenzione. Si evitano, inoltre, problemi di duplicazione dei contenuti con conseguenti vantaggi in termini di posizionamento nei motori di ricerca .

Il Responsive Design oltretutto, con la sua capacità di eliminare eventuali blocchi della struttura, ad esempio nella navigazione da mobile, per favorire la lettura di quei contenuti realmente utili agli utenti che si collegano mentre sono in movimento.

Pensa al sito di un ristorante.  E’ giusto che nella navigazione da desktop l’utente sarà comodamente seduto alla sua scrivania ed apprezzerà che il sito si apra con delle immagini in primo piano, che mostrano i piatti in bella vista, succulente pietanze e magari i feedback dei clienti, ma da mobile a cosa sarà importante dare immediata visibilità? Indubbiamente ad esempio alle informazioni sulla localizzazione!

È fondamentale contemplare l’esperienza di navigazione dell’utente per rendere un sito accattivante e utile, non credi? Attendo la tua opinione nei commenti.

Cos’è il Responsive Design?

Cos’è il Responsive Design?

Il Responsive Design è concepito per adattarsi a Pc, Smartphone e Tablet: la risposta del web design alla moltiplicazione dei dispositivi per connettersi ad internet.

Un web design curato e conforme agli standard è importante, ma va tenuto in considerazione che sempre più persone si connettono ad internet tramite un device, che sempre più spesso è uno smartphone o un tablet.

Responsive Web design Catania Madd

Il tuo sito web è pronto per questi utenti?

Pensa ad esempio a quanto è importante che il sito web di un ristorante sia ottimizzato per un’utenza mobile: chi naviga da mobile ha in genere esigenze totalmente diverse da chi visita il tuo sito da un computer desktop.

Un layout responsive permette di modificare la disposizione dei contenuti del sito in maniera reattiva, a seconda del device utilizzato, al fine di garantire la migliore user experience possibile.

Dalle nuove esigenze nasce il responsive web design

Le tecniche di responsive web design e progettazione dei siti vengono rapidamente adattate ai comportamenti di navigazione degli utenti, per garantire loro la migliore esperienza di navigazione possibile (user experience).

Vuoi sapere esattamente in cosa consistono i vantaggi dell’uso delle tecniche del Design Responsive? Sai pubblicando il tuo primo sito web ed effettivamente il programmatore non ti ha parlato della necessità di un template responsive?

Responsive Design significa studiare il modo migliore di organizzare i contenuti per i tuoi utenti, in termini di user expearience, e fare in modo che tutti i contenuti del sito siano accessibili con al massimo un paio di click, significa acquisire consensi nel tuo mercato e aumentare visitatori, clienti e promotori del tuo marchio.

Se vuoi sapere quindi quali sono in concreto i vantaggi del responsive design …Seguimi!