Tredicesima pensionati 2025: guida aggiornata su importi e date di pagamento

Tredicesima pensionati 2025: guida aggiornata su importi e date di pagamento

La tredicesima pensionati 2025 rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno per milioni di pensionati italiani. Questo trattamento economico aggiuntivo, erogato generalmente nel mese di dicembre, costituisce una vera e propria boccata d’ossigeno per chi vive di pensione, permettendo di affrontare con maggiore serenità le spese delle festività natalizie e di fine anno. In questa guida aggiornata analizzeremo nel dettaglio quali sono gli importi previsti, le modalità di calcolo, le date di pagamento e tutte le novità che interessano la tredicesima per i pensionati nel 2025.

Tredicesima pensionati 2025: cos’è e a chi spetta

La tredicesima mensilità per i pensionati è un importo aggiuntivo che viene corrisposto dall’INPS e dagli altri enti previdenziali a tutti coloro che percepiscono una pensione, sia essa di vecchiaia, anticipata, di invalidità o ai superstiti. Si tratta di una misura prevista dalla legge italiana, introdotta originariamente per i lavoratori dipendenti e poi estesa anche ai pensionati, con l’obiettivo di fornire un sostegno economico supplementare in prossimità delle festività natalizie.

SS - Pensionato con calendario e soldi

Hanno diritto a ricevere la tredicesima tutti i titolari di pensioni dirette e indirette erogate dall’INPS, come la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata, la pensione di reversibilità, la pensione di invalidità civile e l’assegno sociale. Sono invece esclusi i titolari di alcune prestazioni assistenziali non previdenziali, come l’indennità di accompagnamento e l’assegno di maternità, che non prevedono la tredicesima mensilità.

È importante sottolineare che la tredicesima spetta anche a chi ha maturato solo una parte dell’anno di pensione: in questo caso, l’importo sarà calcolato in base ai mesi effettivamente percepiti.

Calcolo della tredicesima: come viene determinato l’importo

L’importo della tredicesima per i pensionati nel 2025 si basa sulla pensione lorda mensile percepita. La regola generale prevede che la tredicesima corrisponda a una mensilità aggiuntiva della pensione lorda, ma il calcolo può essere più complesso in presenza di pensioni liquidate durante l’anno o di variazioni nell’importo mensile.

SS - Pensionato con calendario e soldi

Per chi è andato in pensione durante il 2025, la tredicesima viene calcolata in base ai mesi effettivamente percepiti: ogni mese di pensione dà diritto a 1/12 dell’importo totale della tredicesima. Ad esempio, chi ha iniziato a percepire la pensione a luglio 2025 avrà diritto a 6/12 della tredicesima, cioè la metà dell’importo pieno. L’importo lordo può essere soggetto a trattenute fiscali, come l’IRPEF, e a eventuali addizionali regionali e comunali.

Inoltre, per le pensioni di importo basso, sono previste delle maggiorazioni o bonus aggiuntivi, che possono aumentare la somma percepita. Queste maggiorazioni vengono riconosciute automaticamente dall’INPS in presenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente, come un reddito inferiore a determinate soglie.

Date di pagamento della tredicesima pensionati 2025

Per il 2025, il pagamento della tredicesima ai pensionati seguirà il calendario stabilito annualmente dall’INPS. Tradizionalmente, la tredicesima viene accreditata insieme alla rata di pensione del mese di dicembre. Per il 2025, la data ufficiale prevista per l’erogazione è il 2 dicembre per chi riceve la pensione tramite accredito bancario o postale.

SS - Pensionato con calendario e soldi

Per chi ritira la pensione in contanti presso gli sportelli postali, il pagamento avverrà secondo un calendario scaglionato per ordine alfabetico, al fine di evitare assembramenti e garantire un servizio efficiente. L’INPS pubblicherà come di consueto un comunicato ufficiale con il dettaglio delle date specifiche, che potranno subire variazioni in base a esigenze organizzative o festività.

È importante ricordare che la tredicesima viene erogata in un’unica soluzione insieme alla pensione di dicembre, e sarà visibile nel cedolino mensile consultabile online tramite il sito INPS o presso gli sportelli territoriali.

Novità 2025 e consigli utili per i pensionati

Per il 2025 non sono previste modifiche sostanziali alla normativa sulla tredicesima pensionati, ma resta fondamentale tenersi aggiornati su eventuali cambiamenti introdotti dalla legge di Bilancio o da decreti specifici. L’INPS, come ogni anno, pubblicherà circolari esplicative per chiarire ogni aspetto relativo al calcolo e al pagamento della tredicesima.

SS - Pensionato con calendario e soldi

Un aspetto importante riguarda la tassazione: la tredicesima è soggetta a IRPEF e alle relative addizionali, e può incidere sul reddito complessivo ai fini di prestazioni collegate al reddito, come l’assegno sociale o le detrazioni fiscali. Per questo motivo, è consigliabile consultare il proprio CAF o patronato di fiducia per una verifica puntuale della propria situazione fiscale e previdenziale.

Infine, per chi desidera monitorare in tempo reale l’importo e la data di accredito della tredicesima, è possibile accedere al servizio “Cedolino pensione” disponibile sul portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. In questo modo si potrà avere un quadro chiaro e aggiornato della propria situazione, evitando sorprese o disguidi.

Lascia un commento