Assicurazione auto over 70: ecco cosa valutare per risparmiare davvero sul premio

Assicurazione auto over 70: ecco cosa valutare per risparmiare davvero sul premio

L’assicurazione auto è una voce di spesa obbligatoria per chiunque possieda un veicolo, ma per gli automobilisti over 70 può diventare particolarmente onerosa. Con l’aumentare dell’età, infatti, le compagnie assicurative tendono ad applicare tariffe più elevate, considerate le statistiche che associano l’età avanzata a un rischio maggiore di sinistri. Tuttavia, risparmiare sul premio assicurativo è possibile anche dopo i 70 anni, a patto di conoscere le strategie giuste e valutare attentamente le offerte disponibili. In questo articolo analizziamo cosa valutare per ottenere una polizza conveniente e adeguata alle proprie esigenze.

Perché il premio assicurativo cresce dopo i 70 anni?

Le compagnie assicurative calcolano il premio dell’assicurazione auto sulla base di diversi fattori di rischio, tra cui l’età dell’assicurato. Dopo i 70 anni, molti assicuratori ritengono che la probabilità di incidenti aumenti, a causa di possibili riflessi meno pronti, problemi di vista o di udito e altre condizioni legate all’invecchiamento. Questo porta a una maggiorazione dei premi, anche se il singolo automobilista può essere perfettamente in grado di guidare in sicurezza.

Assicurazione auto over 70: ecco cosa valutare per risparmiare davvero sul premio

Oltre all’età, vengono considerati anche la storia assicurativa, il tipo di veicolo, la zona di residenza e la classe di merito. Se un guidatore ha avuto pochi o nessun sinistro negli anni precedenti, può comunque accedere a sconti e condizioni migliori. Tuttavia, la soglia dei 70 anni rappresenta spesso un punto di svolta nelle politiche tariffarie delle compagnie, che applicano sovrapprezzi automatici o richiedono documentazione aggiuntiva, come certificati medici.

È importante sapere che non tutte le compagnie assicurative adottano le stesse politiche: alcune sono più disponibili a offrire condizioni vantaggiose agli over 70, soprattutto se il cliente è fedele da anni o se dimostra di avere uno stile di guida prudente. Per questo motivo, è fondamentale confrontare più preventivi e non fermarsi alla prima offerta ricevuta.

Come scegliere la polizza più conveniente: consigli pratici

Il primo passo per risparmiare sull’assicurazione auto dopo i 70 anni è confrontare le offerte di diverse compagnie. Oggi esistono numerosi comparatori online che permettono di ottenere preventivi personalizzati in pochi minuti, inserendo semplicemente i dati anagrafici, le caratteristiche del veicolo e le proprie esigenze di copertura.

Assicurazione auto over 70: ecco cosa valutare per risparmiare davvero sul premio

Un altro aspetto da valutare è la possibilità di aumentare la franchigia, ovvero la quota di danno che resta a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Aumentando la franchigia, il premio annuo può diminuire sensibilmente, ma bisogna essere consapevoli del rischio di dover sostenere una spesa maggiore in caso di incidente. È una soluzione adatta soprattutto a chi guida poco e ha una buona esperienza alla guida.

Valutare attentamente le garanzie accessorie è altrettanto importante. Spesso le polizze includono coperture aggiuntive come furto, incendio, atti vandalici, assistenza stradale e tutela legale. Eliminare le garanzie non necessarie può ridurre notevolmente il costo del premio. Ad esempio, se si parcheggia sempre il veicolo in garage, la copertura contro il furto potrebbe essere meno prioritaria.

Strategie per ottenere sconti e condizioni vantaggiose

Molte compagnie premiano la fedeltà dei clienti di lunga data, offrendo sconti speciali a chi rinnova la polizza anno dopo anno senza aver causato sinistri. Se si è clienti storici di una compagnia, vale la pena chiedere se sono previste agevolazioni dedicate agli over 70 o a chi ha una storia assicurativa impeccabile.

Assicurazione auto over 70: ecco cosa valutare per risparmiare davvero sul premio

Un’altra strategia efficace è quella di installare la cosiddetta “scatola nera” o black box, un dispositivo elettronico che registra i dati relativi alla guida e consente alla compagnia di monitorare lo stile di guida dell’assicurato. Le polizze con scatola nera prevedono spesso premi più bassi, soprattutto per chi guida poco o in modo prudente. Inoltre, in caso di incidente, la black box può fornire prove utili per accertare le responsabilità.

Infine, alcune compagnie offrono sconti a chi limita il chilometraggio annuo. Se si utilizza l’auto solo per brevi tragitti o sporadicamente, è possibile sottoscrivere una polizza “a consumo”, pagando solo in base ai chilometri effettivamente percorsi. Questa soluzione è particolarmente indicata per gli over 70 che non usano l’auto quotidianamente.

Documentazione, rinnovo e confronto: le regole d’oro per risparmiare

Per ottenere il miglior prezzo sull’assicurazione auto è fondamentale presentare una documentazione completa e aggiornata. Oltre ai dati anagrafici e ai documenti del veicolo, alcune compagnie potrebbero richiedere certificati medici che attestino l’idoneità alla guida, soprattutto dopo i 75 anni. Avere tutta la documentazione pronta velocizza la pratica e consente di accedere più facilmente alle offerte migliori.

Assicurazione auto over 70: ecco cosa valutare per risparmiare davvero sul premio

Non bisogna mai rinnovare automaticamente la polizza senza prima aver confrontato le offerte disponibili sul mercato. Ogni anno le condizioni possono cambiare e nuove compagnie possono proporre tariffe più vantaggiose. Utilizzare i comparatori online e richiedere preventivi personalizzati è la strategia più efficace per risparmiare, anche a costo di cambiare compagnia assicurativa.

Infine, è consigliabile valutare la reputazione della compagnia e la qualità del servizio clienti, oltre al prezzo. Un’assicurazione troppo economica potrebbe nascondere franchigie elevate o difficoltà nei risarcimenti. Meglio scegliere una compagnia affidabile, che garantisca trasparenza e assistenza rapida in caso di necessità.

Lascia un commento