Targhe automobilistiche: in arrivo una nuova lettera, sei pronto alla novità?

Le targhe delle nostre automobili rappresentano spesso una delle principali preoccupazioni quando acquistiamo una nuova vettura: ci troviamo infatti a dover memorizzare una nuova combinazione di lettere e numeri, sperando magari che sia anche di nostro gradimento. Tuttavia, sono in arrivo importanti novità proprio su questo fronte, ed è interessante approfondire di cosa si tratta.

Un nuovo cambiamento

Dal 1994, in Italia, le targhe automobilistiche seguono un formato ben preciso: AA 000 AA. Questo schema prevede due lettere iniziali, seguite da tre numeri e altre due lettere finali. Le sequenze numeriche avanzano progressivamente, mentre le lettere seguono l’ordine alfabetico, con alcune eccezioni: le lettere I, O, Q e U vengono infatti escluse per evitare possibili confusioni con i numeri 1 e 0.

Immagine selezionata

Le prime due lettere della targa, generalmente, permettono anche di risalire al periodo di immatricolazione dell’auto: un dettaglio che, pur non essendo sempre di immediata utilità, può aiutare a capire se una vettura è recente oppure se è stata acquistata qualche anno fa. Tuttavia, questo aspetto è stato in parte modificato, poiché oggi l’immatricolazione non è più un parametro sempre valido.

A partire dal 2025, infatti, se la tua auto è dotata di una targa priva di pellicola catarifrangente e si avvicina la scadenza della revisione, sarà necessario sostituirla con una nuova targa. Questa operazione comporta un costo non trascurabile, simile a quello di una nuova immatricolazione, anche se si tratta di un veicolo già circolante e quindi non più nuovo.

Una lettera nuova

Attualmente, le nuove targhe automobilistiche italiane iniziano con la lettera G, mentre la seconda lettera indica quanto manca al passaggio alla successiva lettera iniziale. Considerando che il ciclo della lettera G è ormai agli sgoccioli, ci si prepara ad accogliere le nuove targhe che avranno come prima lettera la H.

Immagine selezionata

I tempi di esaurimento delle combinazioni disponibili sono piuttosto rapidi, sia per via dei nuovi acquisti che per la necessità di sostituire targhe deteriorate. Si prevede che già nell’estate del 2025 vedremo circolare sulle strade italiane le nuove targhe con la lettera H, segnando così l’inizio di una nuova fase per la numerazione automobilistica nazionale.

Per gli appassionati e i collezionisti di targhe, ogni passaggio da una lettera all’altra rappresenta un evento significativo. L’arrivo della lettera H, considerata una sorta di “mutina” nel sistema alfanumerico, segnerà l’avvio di un nuovo ciclo e sarà sicuramente oggetto di grande attenzione tra gli estimatori del settore.

Cosa cambia per chi ha le vecchie targhe?

Per chi possiede una targa più datata, non cambierà nulla, a patto che sia ancora perfettamente leggibile e conforme alle normative vigenti per la revisione. Anche se la targa inizia con la lettera C, non ci saranno problemi, purché sia in buone condizioni e rispetti i requisiti di legge; in caso contrario, sarà necessario procedere alla sostituzione della targa, o addirittura valutare il cambio dell’auto stessa.

Immagine selezionata

La progressione alfanumerica delle targhe riflette anche, in parte, l’andamento delle vendite automobilistiche in Italia, offrendo uno spaccato sulla velocità con cui si rinnova il parco auto nazionale. Negli ultimi tempi, questa progressione sembra aver subito un rallentamento, complice anche l’aumento dei costi nel settore.

Un aspetto che in Italia ancora manca, rispetto ad altri Paesi europei come la Svizzera, è la possibilità di personalizzare la propria targa. In alcune nazioni, infatti, è possibile scegliere una combinazione che rimane legata al proprietario per tutta la vita, anche in caso di cambio veicolo: una soluzione che renderebbe sicuramente più semplice ricordare la propria targa.

La lettera H sta arrivando

Siamo dunque in attesa di vedere le prime targhe con la lettera H, che, come già ricordato, non sarà seguita dalla lettera I (esclusa per evitare confusioni), ma dalla lettera J, secondo la sequenza dell’alfabeto italiano integrato con alcune lettere dell’alfabeto inglese.

Immagine selezionata

Questo cambiamento, che abbiamo voluto condividere con voi, rappresenta una novità significativa e sarà interessante osservare l’impatto che avrà sulle nostre strade. Non vediamo l’ora di potervi mostrare le nuove targhe con la lettera H, che segneranno ufficialmente l’inizio di una nuova era per la numerazione automobilistica italiana.

Per molti, la comparsa di una nuova lettera sulle targhe suscita la stessa emozione che si prova nel collezionare francobolli o monete: ognuno ha le proprie passioni, e per gli appassionati di targhe automobilistiche questo cambiamento rappresenta davvero un evento imperdibile, soprattutto per chi riuscirà ad aggiudicarsi una delle prime targhe della nuova serie.

Lascia un commento