Ecco come pulire la lavatrice con ingredienti naturali

Come puoi aspettarti che il tuo bucato esca dalla lavatrice perfettamente pulito e igienizzato se l’elettrodomestico stesso è sporco? Proprio per questo motivo è fondamentale dedicarsi periodicamente alla pulizia approfondita di ogni componente della lavatrice. Fortunatamente, non è necessario acquistare prodotti specifici: spesso bastano semplici ingredienti naturali che hai già in casa.

Come pulire la lavatrice in modo naturale

Esistono diversi rimedi naturali efficaci per detergere la lavatrice e risolvere problemi comuni come i cattivi odori. Se noti che dalla lavatrice proviene un odore sgradevole o se il bucato esce con un persistente sentore di muffa, è il momento di intervenire. Un metodo semplice e naturale consiste nell’utilizzare acqua calda, succo di limone e aceto bianco, ingredienti noti per le loro proprietà igienizzanti e deodoranti.

Immagine selezionata

In alternativa, puoi combinare aceto e candeggina per una pulizia profonda del cestello. Riempila con acqua calda, versa un litro di candeggina nel cassetto del detersivo e aggiungi mezzo litro di aceto di vino bianco. Per profumare ulteriormente, puoi arricchire la miscela con qualche goccia di olio essenziale a tua scelta, come quello di lavanda, ideale per lasciare una fragranza fresca e delicata.

L’aceto bianco è perfetto anche per la vaschetta del detersivo, dove spesso si accumulano residui di sapone e sporco. Basta inumidire una spugna con acqua e aceto e strofinare accuratamente per eliminare ogni traccia. Ricorda che anche altre parti della lavatrice richiedono attenzione e pulizia regolare.

Come pulire il filtro della lavatrice

Il filtro è una componente fondamentale da non trascurare: se trascurato, può causare cattivi odori e persino malfunzionamenti. Anche qui puoi affidarti a ingredienti naturali come il bicarbonato di sodio, che facilita la rimozione dello sporco. Si consiglia di pulire il filtro almeno una volta ogni sei mesi.

Immagine selezionata

Per procedere, apri lo sportellino inferiore della lavatrice e proteggi il pavimento con degli strofinacci per assorbire eventuali fuoriuscite d’acqua. Estrai il filtro e lascialo in ammollo in acqua calda e bicarbonato. Utilizza uno spazzolino da denti vecchio per eliminare incrostazioni e residui ostinati, quindi risciacqua e rimonta il filtro al suo posto.

Il bicarbonato può essere impiegato anche per la pulizia del cestello: spargilo all’interno e avvia un ciclo di lavaggio a vuoto. Questo semplice gesto aiuta a mantenere sia il cestello che il filtro sempre puliti ed efficienti. Ma come intervenire sulla guarnizione?

Come pulire la guarnizione della lavatrice?

La guarnizione in gomma è una delle zone più soggette all’accumulo di sporco, peli, capelli, residui di detersivo, muffa e batteri. Per una pulizia efficace, puoi diluire un po’ di detersivo per capi delicati in acqua tiepida e passare la soluzione su tutta la guarnizione con un panno in microfibra.

Immagine selezionata

In alternativa, puoi preparare una pasta abrasiva mescolando bicarbonato e acqua, ideale per rimuovere lo sporco più ostinato. Anche l’acqua ossigenata può essere utilizzata per disinfettare e igienizzare a fondo. In sostanza, con pochi ingredienti naturali che abbiamo già in casa, possiamo prenderci cura di ogni parte della lavatrice.

Ma con quale frequenza è opportuno effettuare queste operazioni? In generale, la lavatrice andrebbe pulita ogni 2-3 mesi per garantirne l’efficienza e prevenire ostruzioni. Le guarnizioni, invece, richiedono una pulizia almeno mensile, mentre il cestello va lavato ogni volta che si notano cattivi odori o il bucato non risulta perfettamente pulito.

Conclusione

Mantenere la lavatrice pulita con regolarità è essenziale per assicurarsi un bucato sempre igienizzato e sicuro, pronto da indossare. Gli ingredienti naturali come aceto, bicarbonato, succo di limone e oli essenziali sono perfetti per detergere sia il cestello che la vaschetta del detersivo, senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.

Immagine selezionata

Non dimenticare di dedicare attenzione anche al filtro e alla guarnizione: questi semplici accorgimenti, utilizzando ingredienti naturali, permettono di ottenere una pulizia profonda e completa della lavatrice, garantendo capi sempre freschi, igienizzati e profumati. Se noti che i tuoi vestiti hanno perso brillantezza o emanano cattivi odori, è il momento di intervenire.

Una lavatrice ben curata non solo assicura risultati migliori, ma prolunga anche la vita dell’elettrodomestico, evitando costose riparazioni o sostituzioni. Considerando il valore economico di una lavatrice, la manutenzione ordinaria e straordinaria, che puoi eseguire facilmente da solo senza l’intervento di un tecnico, rappresenta un investimento intelligente per la durata e l’efficienza della tua macchina.

Lascia un commento